Acne... tra miti e verità

Scopri le vere cause dell'acne e come prevenirla. Consigli pratici per dire addio ai brufoli e avere una pelle più sana e luminosa.

Mario Rossi

11/2/20242 min read

a woman with a substance on her face
a woman with a substance on her face

L'acne è un disturbo cutaneo molto comune, soprattutto tra gli adolescenti, ma che può colpire persone di tutte le età. Approfondiamo insieme questo argomento.

Cos'è l'acne?
  • L'acne è un'infiammazione delle ghiandole sebacee, piccole ghiandole che producono sebo, una sostanza oleosa che lubrifica la pelle e i capelli. Quando queste ghiandole si ostruiscono, si formano i comedoni (punti neri e bianchi), che possono infiammarsi e trasformarsi in papule, pustole, noduli e cisti.

Quali sono le cause dell'acne?

Le cause esatte dell'acne non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti diversi fattori:

  • Iperproduzione di sebo: Un'eccessiva produzione di sebo può ostruire i pori della pelle.

  • Proliferazione dei batteri: Il batterio Propionibacterium acnes, presente naturalmente sulla pelle, si moltiplica all'interno dei pori ostruiti, provocando infiammazione.

  • Infiammazione: Il sistema immunitario reagisce alla presenza dei batteri e del sebo in eccesso, causando arrossamento e gonfiore.

  • Ormoni: Gli ormoni sessuali, in particolare il testosterone, possono stimolare la produzione di sebo e contribuire alla formazione dell'acne.

  • Fattori genetici: La predisposizione genetica gioca un ruolo importante nello sviluppo dell'acne.

Quali sono i sintomi dell'acne?

I sintomi dell'acne possono variare da persona a persona e in base alla gravità della condizione. I più comuni sono:

  • Comedoni: Punti neri (aperti) e punti bianchi (chiusi).

  • Papule: Piccole protuberanze rosse e infiammate.

  • Pustole: Brufoli con punta bianca contenenti pus.

  • Noduli: Lesioni più profonde e dolorose, che possono lasciare cicatrici.

  • Cisti: Grandi lesioni piene di pus, che possono causare dolore e lasciare cicatrici profonde.

Dove si manifesta l'acne?

L'acne si manifesta principalmente sul viso, ma può comparire anche su schiena, torace, spalle e collo.

Come si cura l'acne?

Il trattamento dell'acne dipende dalla gravità della condizione e può includere:

  • Farmaci topici: Creme e gel a base di perossido di benzoile, acido salicilico o retinoidi per ridurre l'infiammazione e sbloccare i pori.

  • Farmaci orali: Antibiotici, contraccettivi orali e isotretinoina per casi più gravi.

  • Trattamenti estetici: Pulizia del viso, estrazione dei comedoni, peeling chimici e laserterapia.

È importante consultare un dermatologo per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.

Come prevenire l'acne?
  • Pulire delicatamente la pelle: Lavare il viso due volte al giorno con un detergente delicato.

  • Evita di toccare il viso: Le mani possono trasferire batteri e irritanti sulla pelle.

  • Proteggi la pelle dal sole: Utilizza una protezione solare ad ampio spettro con un SPF di almeno 30.

  • Segui una dieta sana: Alcuni studi suggeriscono che una dieta ricca di zuccheri e latticini potrebbe peggiorare l'acne.

  • Gestisci lo stress: Lo stress può aggravare l'acne.

Ricorda: L'acne può essere un problema frustrante, ma con il trattamento giusto e le giuste abitudini, è possibile controllarla e migliorare significativamente la qualità della vita.