Dalla scienza alla cura: le ultime novità sulla psoriasi

Stai cercando sollievo dalla psoriasi? Ecco dei consigli pratici e soluzioni naturali per alleviare i sintomi e ritrovare una pelle più sana.

Paolo Verdi

11/2/20242 min read

La psoriasi è una condizione cutanea complessa e cronica che affligge molte persone in tutto il mondo. Approfondiamo insieme questa patologia.

Cos'è la Psoriasi?

La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle a carattere cronico, il che significa che tende a recidivare e a persistere nel tempo. È causata da un'accelerazione del ciclo di vita delle cellule della pelle, che porta alla formazione di placche rosse e squamose. Queste placche si sviluppano principalmente su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e basso della schiena, ma possono comparire in qualsiasi parte del corpo.

Quali sono le cause della Psoriasi?

Le cause esatte della psoriasi non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti diversi fattori:

  • Sistema immunitario: Il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule della pelle, innescando un processo infiammatorio.

  • Fattori genetici: La psoriasi ha una forte componente ereditaria, quindi se un familiare ne soffre, il rischio di svilupparla aumenta.

  • Fattori ambientali: Alcuni fattori ambientali, come infezioni, stress, traumi cutanei e alcuni farmaci, possono scatenare o peggiorare la psoriasi.

Quali sono i sintomi della Psoriasi?

I sintomi più comuni della psoriasi includono:

  • Placche: Chiazze rosse e ben delimitate, ricoperte da squame argentee.

  • Prurito: Il prurito può essere intenso e causare un forte disagio.

  • Dolore: In alcuni casi, le placche possono essere doloranti, soprattutto se si trovano in zone soggette a sfregamento.

  • Unghie interessate: Le unghie possono diventare più spesse, presentare delle fossette o sollevarsi dal letto ungueale.

  • Artrite psoriasica: In alcuni casi, la psoriasi può colpire anche le articolazioni, causando dolore, gonfiore e rigidità.

Tipi di Psoriasi

Esistono diversi tipi di psoriasi, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • Psoriasi a placche: È la forma più comune, caratterizzata da placche rosse e squamose.

  • Psoriasi guttata: Si manifesta con piccole papule rosse, spesso dopo un'infezione delle vie respiratorie superiori.

  • Psoriasi inversa: Colpisce le pieghe della pelle, come l'inguine e le ascelle, causando macchie rosse e lucide.

  • Psoriasi pustulosa: Caratterizzata dalla formazione di pustole piene di pus.

  • Psoriasi eritrodermica: Una forma grave che interessa la maggior parte della superficie corporea.

Come si cura la Psoriasi?

Il trattamento della psoriasi dipende dalla gravità della malattia e dalle zone del corpo colpite. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Terapie topiche: Creme e unguenti a base di corticosteroidi, vitamina D3, catrame e altri principi attivi.

  • Fototerapia: Esposizione della pelle a raggi ultravioletti per rallentare la crescita delle cellule della pelle.

  • Farmaci sistemici: Per i casi più gravi, possono essere prescritti farmaci per via orale o iniettabili, come i farmaci biologici.

  • Rimedi naturali: Alcuni pazienti trovano sollievo da rimedi naturali come l'aloe vera, l'olio di cocco e l'olio di pesce.

Come vivere con la Psoriasi?

La psoriasi è una malattia cronica, ma con il giusto trattamento è possibile controllare i sintomi e migliorare la qualità di vita. È importante:

  • Collaborare con il dermatologo: Seguire scrupolosamente le indicazioni del medico.

  • Gestire lo stress: Lo stress può peggiorare i sintomi della psoriasi.

  • Prendersi cura della pelle: Utilizzare prodotti delicati e idratanti per la pelle.

  • Adottare uno stile di vita sano: Seguire una dieta equilibrata, fare attività fisica regolare e dormire a sufficienza.

    Ricorda: La psoriasi è una malattia complessa e ogni persona la vive in modo diverso. È fondamentale trovare un trattamento efficace e personalizzato, in collaborazione con il proprio dermatologo.